![]() |
Il sistema più veloce nel mondo per impianti sanitari e termici. Il sistema ACORN offre un lavoro perfetto in metà tempo. |
Con il sistema ACORN si realizzano impianti sanitari e termici in più breve tempo rispetto ogni altro sistema attualmente presente sul mercato. Il risparmio del tempo è notevole: quando il più bravo installatore, usando il suo metodo tradizionale, avesse realizzato appena la metà del suo lavoro, l'installatore che usa il sistema ACORN già potrebbe cominciare un nuovo lavoro. Esiste un metodo migliore per ridurre il costo di lavoro?
La velocità del sistema ACORN deriva dal facilissimo collegamento dei componenti tramite innesto a spina. Infatti non sono necessari più di tre semplici operazioni per avere una giunzione a perfetta tenuta:
1.) Si taglia il tubo su misura Per tagliare il tubo basta una semplice cesoia. Non è necessario saldare, fillettare, incollare, o portare in cantiere le filiere e gli attrezzi per saldare. Considerando che il tubo pesa solo 1/4 dei tubi in rame, basta spesso una sola persona dove finora erano necessarie due. Il tubo è flessibile, si può curvare a freddo e senza atrezzi, con un raggio minimo di otto volte il proprio diametro. Così riducendo il numero dei collegamenti otteniamo un ulteriore risparmio di tempo. |
|
![]() |
1.) Tubo 2.) Ghiera 3.) O-Ring 4.) Rondella spaziatrice 5.) Griffa 6.) Manicotto di sostegno 7.) Battuta di arresto 8.) Corpo del raccordo |
Guardando la costruzione interna di un raccordo ACORN si scopre subito che non si può sbagliare la giunzione. La sicurezza viene ottenuta dall' "O-Ring". Un tale metodo si usa per esempio nella costruzione di macchine e di aerei. (anche sugli aerei si usa lo stesso tipo di O-Ring). L'O-Ring aderisce perfettamente sul tubo con una forza determinata dalla distanza esistente tra parete interna del raccordo e parete esterna del tubo. La ghiera filettata fa sempre battuta sul corpo del raccordo senza schiacciare l'O-Ring. Così tutte le giunzioni sono sempre uniformi. All'interno del raccordo la griffa in acciaio inossidabile si aggrappa al tubo e lo fissa. La griffa è costruita in modo che basta poca forza per inserire il tubo, ma una volta inserito risulta stabilmente aggrappato. La ghiera ferma i componenti dentro il raccordo. Quando si ha bisogno di cambiare un raccordo per modificare l'impianto, si può semplicemente svitare la ghiera e sostituire solo la griffa in acciaio inossidabile. In questo modo i tubi e raccordi si possono riuttilizare. Il sistema ACORN è idoneo anche per impianti provvisori.
Il sistema ACORN non solo offre tubi e raccordi con diametro di ma anche collettori, rubinetti ed accessori vari. Naturalmente ci sono anche adattori per un facile collegamento del sistema ACORN ai vecchi impianti tradizionali. Poichè i componenti del sistema ACORN sono idonei sia per installazione idriche che termiche, si riduce il volume ed il costo del magazzino.
I tubi e la maggior parte dei componenti del sistema ACORN sono in polibutilene: un polimero sviluppato dalla Shell ricerca (Houston,USA). Il polibutilene resiste alle concentrazioni di cloruri presenti nell'acqua indicate nella direttiva CEE vigente in materia e resiste a concentrazioni di cloro libero fino a 0,5ppm. Il polibutilene è assulotamente atossico ed approvato in tutto il mondo per acqua potabile, alimenti ecc. La superficie speculare del polibutilene evita incrostazioni di calcare.
L'utilizzo del sistema ACORN permetterà di realizzare impianti in tempi brevi favorendo anche il rispetto dei contratti. Gli impianti con il sistema ACORN sono affidabili. Il cliente può essere sicuro che non ci saranno fastidiosi reclami o riparazioni dopo la fine del lavoro. Gli impianti con il sistema ACORN offrono una vita più lunga rispetto agli impianti tradizionali. Non ci sono corrosioni, né da correnti galvaniche né da additivi presenti nel cemento e non ci sono incrostazioni calcaree. |
1.) Accresciuta Flessibilità. Per una rapida ed agevole installazione. |